Venerdì 23 maggio, presso la Società Economica di Chiavari, si è svolto un evento formativo promosso da OFI Liguria, in collaborazione con AIFI, dedicato alla malattia di Parkinson e alle sue implicazioni riabilitative. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore sanitario e cittadini interessati ad approfondire le tematiche legate a questa patologia neurodegenerativa.
Il programma si è aperto con i saluti dei rappresentanti degli enti organizzatori, anche dell’associazione Ligure Parkinson (ALP), per poi lasciare spazio alla prima relazione della Prof.ssa Laura Avanzino, che ha fornito una panoramica aggiornata sulla malattia di Parkinson e le terapie attualmente disponibili, sottolineando la complessità clinica della patologia e l’importanza dell’intervento multidisciplinare.
A seguire, la Dott.ssa Martina Putzolu ha illustrato ruolo fondamentale della riabilitazione nella gestione della malattia di Parkinson, evidenziando i benefici delle terapie fisiche sul controllo dei sintomi motori e non motori, con esempi pratici e strategie personalizzate per il paziente.
La terza relazione, a cura della Dott.ssa Veronica Romano, ha affrontato il tema delle strategie di compenso nella deambulazione, offrendo spunti pratici e tecniche di intervento fisioterapico per migliorare la qualità della vita delle persone affette da Parkinson e prevenire il rischio di cadute.
OFI Liguria ringrazia tutti i partecipanti, i relatori e i partner dell’iniziativa per la riuscita dell’evento e rinnova il proprio impegno nella promozione di momenti formativi e di valore divulgativo e formativo per la popolazione e per i colleghi.