Fisioterapista, invecchiamento attivo e nuove tecnologie

Lo scorso sabato Bologna ha ospitato l’AIFI Conference “Nuove prospettive in Fisioterapia per le persone anziane” promosso dal GIS FAIA di AIFI e con il patrocinio dell’Ordine Fisioterapisti Bologna Ferrara. A sottolineare la sinergia tra disciplina e professione la partecipazione del Presidente OFI BOFE Vincenzo Manigrasso con il suo intervento “Sistema salute e persona anziana: il ruolo del Fisioterapista”. Ecco com’è andata.

__

Lo scorso sabato 17 giugno l’IRCSS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna ha ospitato l’AIFI Conference “Nuove prospettive in Fisioterapia per le persone anziane”, iniziativa promossa dal GIS FAIA – Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo AIFI – e patrocinata dall’Ordine Fisioterapisti Bologna Ferrara e da Cittadinanza Attiva ER: un’importante occasione per l’Ordine per sottolineare l’importanza della sinergia tra disciplina e professione, da alimentare attraverso un costante dialogo tra Ordini e ATS un rapporto continuo e diretto con i Cittadini.

Attraverso la relazione Sistema salute e persona anziana: il ruolo del Fisioterapista, il Presidente OFI Bo-Fe Vincenzo Manigrasso ha messo in luce l’urgenza della questione: “La regione europea dell’OMS ha l’età media più alta del mondo e si prevede che la percentuale di persone di età pari o superiore a 60 anni aumenterà dal 23,9% del 2015 al 34,2% nel 2050” spiega il Presidentew “L’aumento dell’età e dell’aspettativa di vita è correlato alla multimorbilità e alle menomazioni funzionali risultanti da fragilità, disturbi cognitivi, continenza, problemi di deambulazione e di equilibrio”.

Tutti dati doverosamente approfonditi a livello europeo e nazionale durante il convegno e che offrono un quadro piuttosto chiaro sul fatto che gli anziani rappresenteranno sempre di più la fascia di popolazione, e nei confronti dei quali è necessario prevedere quali saranno gli ambiti di intervento fisioterapico da privilegiare.
“Motivo per cui è necessario uscire da una logica prestazionale e da nomenclatore tariffario scarsamente efficace e fortemente inefficiente” continua il Presidente: “il futuro è rappresentato da un forte investimento in ambito di acute care, di intermediate care, ma, soprattutto, di primary care”.

Per tutti gli approfondimenti vai al sito di AIFI

Ordine interprovinciale BOLOGNA, FERRARA
SEDE LEGALE

Galleria Ugo Bassi, 1 40121 Bologna (Bo) - Telefono 051 0148271

PEC: bolognaferrara.ofi@pec.fnofi.it 

MAIL: bolognaferrara.ofi@fnofi.it

La segreteria riceve su appuntamento nei seguenti giorni e orari:

  • Lun, Mer 10:00 -13:00
  • Mar, Gio 14:00 - 17:00

→ ISCRIVITI - AREA RISERVATA ←
→ ASSICURAZIONE PROFESSIONALE ←
ricerca albo
    2025 - Tutti i diritti sono riservati, qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta รจ vietata
    Skip to content